CRISTIANESIMO IN LIGURIA
(di Guido Zunino
ed Enrico Zanotti)
|
Immagine tratta da: T.O.De Negri - "STORIA DI GENOVA" - Ed. A.Martello - Milano 1968, pag.112 |
Uno dei primi luoghi prescelti era appunto, dove sorgerà poi
la sede dei primi Vescovi di Genova ed il primo Duomo, la BASILICA DEI XII
APOSTOLI (ora chiesa
di "San Siro"), che all'epoca si
trovava nel BURGUS, decisamente fuori dalla cinta muraria cittadina che allora proteggeva solamente
l'OPPIDUM o CASTELLO sull'omonima collina
sovrastante il porto, vero centro nevralgico della città dell'epoca.
Altre
località frequentate dai primi cristiani genovesi furono: gli ORTI DI
SAN ANDREA(dove i milanesi del VI secolo fecero sorgere il
"Brolio"), gli ORTI DI SAN DONATO(ancora esistenti nel
XIII secolo), gli ORTI DI BANCHI(che nell'VIII secolo
dovevano provvedere l'olio ed il vino ai monaci di Bobbio), il CAMPETTO(che
nel secolo XIII, per il gran numero di fabbri argentieri che lì
operavano, sarà chiamato "Campus Fabrorum"), i LUCOLI(
boschetti posti tra "Susilia" e l' "Acquasola", e
dove ancora nel XIII secolo il Monastero di S.Giacomo e Filippo è
detto "Di Lucoli"), il MIRTETO(ora "Multedo"),
i VIGNETI(in mezzo ai quali sorgerà la "Chiesa delle Vigne"),
il CANNETO(ora "Cannetto il lungo" e "Canneto
il corto"), la VIA DEL CAMPO, i PREDI(che
deriva da "Praedia" o prati), FASSOLO(luogo
coltivato a fasce). Tutti questi luoghi, non ancora
abitati diffusamente, erano tutti suburbi della città fortificata che si trovava
racchiusa sull'antico colle soprastante di CASTELLO.
E' tradizione antichissima che la prima
evangelizzazione della Liguria spetti a
SIRO, Vescovo di
Pavia, ed al suo compagno San GIUVENZO, tra la fine del I ed i
primi anni del II secolo. Ma il
primo a portare la religione cristiana nella vicina zona di Asti fu un prode ed
illustre militare di nome CALOCERO, che verrà poi martirizzato ad Albenga nel
134, e perciò questa cittadina ligure ebbe il suo martire (San CALOCERO)
già sotto l'Imperatore ADRIANO.
Molti altri studiosi ritengono però che le
prime predicazioni della fede Cristiana in Liguria, ed in particolare a Genova,
sono datate ai tempi di papa LINO(?-76), di San NAZARIO(37-76) e
San CELSO(?-76) che è accertato annunciassero il Vangelo sulla spiaggia
genovese di Albaro già nel 58, dopo essere sbarcati alle Grazie
presso il Mandraccio. La prima comunità Cristiana,
delimitata territorialmente ed affidata ad un governo pastorale
Vescovile(Diocesi), viene invece fatta risalire al III secolo.
Una comunità cristiana fiorente esisteva a LUNI,
prima provincia della TUSCIA confinante con il genovesato, da cui
venne EUTICHIANO che fu papa dal 275 al 283.
A LODI VECCHIO, presso il ponte sul fiume
Sillerio nel 286 fu martirizzato il soldato romano VITTORE,
assieme ai soldati della Mauritania NABORRE e FELICE e i cui resti
furono tutti trasportati a Milano dalla matrona SABINA e Genova, in
omaggio a questo gesto, intitolò a VITTORE e SABINA una chiesa
(Santa Sabina) poco distante dalla basilica dei XII Apostoli (S.Siro).
DIOCLEZIANO(284-305) nel III
secolo stabilì che la Diocesi Italiciana(Liguria, Emilia,
Lombardia), con capitale MILANO , fosse governata da due Vicari: "Vicarius
Urbis Romae" e "Vicarius Italiae".
E Genova, in collegamento viario diretto con Milano(attraverso la via "Postumia"
occorrevano solo tre giorni), acquisterà grande importanza per lo sbocco
commerciale di tutta la regione verso la Francia e verso gli altri porti del
Mediterraneo (Sicilia ed Africa comprese), confermando così la sua importanza
marittimo-commerciale.
In PIACENZA, un'altra città vicina in
continui rapporti commerciali con Genova e la Liguria attraverso il passo di Centocroci, Varese e Castiglione utilizzando il porto di SEGESTA
TIGULLIORUM (Sestri Levante), veniva ucciso _il 3 luglio 303 ANTONINO,
in applicazione dell'editto contro i soldati di fede cristiana pubblicato
dall'Imperatore l'anno
precedente.
Nel IV secolo, sotto il governo di TEODOSIO(346-395),
Sant'AMBROGIO(da Milano) fece costruire a Genova, città in cui il
Cristianesimo si andava diffondendo, numerose Cappelle e Chiese tra cui anche la
prima Basilica sepolcrale di San Lorenzo.
D
---oooOooo---
![]() |
(RITORNA) |
![]() |