CATTEDRALE DI SAN LORENZO
(di Guido Zunino)
|
1099 - Inizia la ristrutturazione della precedente chiesa di San Lorenzo.
1118 - Papa GELASIO II consacra l'Altare e il Coro (Oratorium).
1130 - Si costruiscono le Absidi minori e le tre navate vengono sorrette con colonne reimpiegate, esistenza del Portale nord in stile romanico presso la piazzetta di San Giovanni il Vecchio.
1160 - Costruzione del Portale sud di San Gottardo , in stile romanico, coevo alla realizzazione della Porta Soprana della nuova cinta muraria.
1174 - I documenti dell'epoca ci riportano che la chiesa era ancora "imperfecta ed defformata".
1177 - Citazione di un primo "Chiostro vecchio" accanto al Portale di San Giovanni.
1184 - Inizio costruzione del "Secondo Chiostro" in via dell'Arcivescovato (oggi via Tommaso Reggio).
1225 - trasformazione dell'edificio in stile gotico con facciata a due torri includente un "nartace interno e navate voltate", su modello delle cattedrali della Francia del nord, sistemazione di due Leoni stilofori , di epoca gotica, collocati ai due estremi della facciata. Su quello di destra è posta una statua popolarmente chiamata "arrotino" (perché sembra porti una macina rotonda), mentre in realtà sorregge una meridiana con il suo stilo (o gnomone) posto al centro.
1240 - Positura nel Portale Maggiore delle pregevoli sculture degli stipiti e del bassorilievo con Cristo e il martirio di San Lorenzo sopra il portale.
1296 - Un incendio causa gravi danni all'edificio, rendendo necessario un restauro generale.
1312 - Intervento di restauro statico e strutturale con sostituzione delle colonne e dei capitelli, rifatti i muri della navata centrale e ristrutturata l'abside con l'affrescatura della controfacciata e della navata sinistra.
1342 - Scultura di Madonna gotica posta nei pressi del Portale di San Giovanni, già ricco di sculture in stile lombardo-comasco.
1455 - Terminata la loggetta sopra la torre di sinistra. In questo periodo vengono anche trasferite dalla chiesa di San Siro(precedente Cattedrale) alcune lastre tombali del I e II secolo con Epigrafi e Simboli Cristiani, ed inserite sui fianchi esterni della Basilica per abbellire e dare pregio alle pareti del nuovo Duomo. Nella stessa epoca vengono anche aggiunti all'interno Altari e aperte varie Cappelle signorili.
1476 - Vetratura del rosone centrale.
1522 - Coronamento finale della torre sud-est, con l'uso di sette campane. Inizialmente il progetto prevedeva due torri campanarie, ma nel corso degli anni e delle innumerevoli modifiche ne fu ultimata solamente una.
1526 - Ristrutturazione dell'Abside centrale.
1530 - Modifica del Coro di origine medievale.
1537 - Positura del bassorilievo "Il battesimo di Cristo" posto sopra il portale di San Giovanni.
1550 - Vengono affidati a Galeazzo ALESSI i restauri dopo i danni alle coperture causati dall'esplosione di un deposito di polveri da sparo nel vicino palazzo arcivescovile.
1556 - Presentazione di un modellino in legno con le modifiche previste da Galeazzo ALESSI per la ristrutturazione dopo i danni dell'esplosione e finitura della Cupola.
1564 - Costruzione del monumentale Coro ligneo.
1624 - Decorazione marmoree delle pareti ed affresco del Catino dell'Abside maggiore.
1830 - Posizionatura di un nuovo Altare nell'Abside destra.
1840 - Posizionatura dei due Leoni (opera dello scultore Carlo RUBATTO)ai fianchi della scalinata con sistemazione della piazza antistante ed abbassamento del piano stradale.
1854 - Rifacimento delle Archeggiature del grande Rosone.
1873 - Inserimento nella fiancata a sud di frammenti di pregevoli sculture del XV, XVI e XVII secolo derivanti da ritrovamenti durante la demolizione di case signorili nella zona.
1894 - L'arcivescovo Tommaso REGGIO nomina una commissione per i necessari restauri dell'edificio.
1895 - Posizionatura della Tomba pensile di Antonio GRIMALDI (del XV sec. e proveniente da San Giovanni di Prè) sull'esterno del lato sud.
1900 - Termine del restauro archeologico in forme medievali dei fianchi interni ed esterni, dei portali, dei finestroni gotici delle torri, della testata del transetto.
1935 - Ripristino delle due quadrifore e del timpano della facciata.
1941 - Nella navata destra viene posto un proiettile di granata calibro 381 simile a quello caduto inesploso sul Duomo durante il bombardamento navale, nel corso della seconda guerra mondiale.
Riassumendo dunque la Basilica
risulta costruita in vari periodi e con diversi stili: stile Romanico le fiancate e i portali
laterali(XI secolo), stile Gotico il portale centrale(inizio XII secolo),
con le colonne ed i capitelli nelle navate interne(XIV secolo), come pure il campanile e la
cupola(XVI secolo).
La facciata di stile Gotico-francese contiene tre portali
gotici con paramento a fasce bianche e nere, anticamente espresso simbolo di nobiltà e di
uso tipicamente genovese.
Ora volendo descrivere, in modo purtroppo solo
sintetico, le innumerevoli opere artistiche contenute nella parte interna si può
dire che esse sono:
INTERNO - Dopo un grande atrio con volte a crociera, l'interno è suddiviso in tre navate, di cui la navata centrale è rivestita in marmo. Le colonne che dividono le navate sono sormontate da finti Matronei le cui arcate hanno ancora le colonne romaniche originali, mentre le colonne delle navate sono state sostituite nel trecento e sono di stile gotico.
ABSIDE DI DESTRA - Cappella SENAREGA con affreschi di G.Andrea CARLONE(fine XVII secolo). Alle pareti: "Crocefissione" di Federico BAROCCI e "Madonna con S.Stanislao Kostka e S.Francesco Borgia" di Lorenzo De FERRARI.
PRESBITERIO - Affreschi di Lazzaro TAVARONE con "Scene di vita di San Lorenzo"(1622-1624), e quattro statue nelle nicchie: "San Giovanni Battista" di G.Angiolo MONTORSOLI(allievo di MICHELANGELO), "San Matteo" di G.Maria PASSALLO(1547), "San Marco" e "San Luca" di G.Giacomo della PORTA(1533).
ALTARE CENTRALE - "Maria Vergine Regina di Genova" bronzo di G.Battista BIANCO, su disegno del FIASELLA.
ABSIDE DI SINISTRA - Alcuni affreschi di particolare pregio e bellezza di G.B.CASTELLO detto il Bergamasco(1537), e alle pareti: "Sposalizio della Vergine" , " Presentazione" , "Adorazione dei Magi" , "S. Anna e S. Gioacchino" di Luca CAMBIASO(1569).
CAPPELLA DEL TRANSETTO - "Monumento funebre di Guglielmo CYBO" di Nicolò da CORTE e Guglielmo della PORTA(1557).
CAPPELLA DI SAN GIOVANNI BATTISTA - Progettata da Domenico CAGINI da BISSONE(1451) allievo del BRUNELLESCHI, la decorazione interna fu affidata a G. D'ADRIA(1492). Le sei statue nelle nicchie sono di Matteo CIVITALI(fine XV secolo), mentre ai lati dell'altare le statue di "La Madonna col bambino" e "San Giovanni Battista" sono di Andrea CONTUCCI detto il Sansovino(1504).
Non si deve dimenticare poi l'importantissimo ed inimitabile MUSEO DEL TESORO che, posto sotto il cortile del palazzo arcivescovile, e progettato da Franci ALBINI, nelle sue sale cilindriche collegate da un vano centrale esagonale (tutte rivestite in pietra grigia) accolgono, in un ambiente volutamente arcaico, un ricco insieme di manufatti di indubbio valore storico ed artistico tra cui si ricorda:
il SACRO CATINO, preziosa opera di manifattura islamica del IX secolo, portato a Genova dalla Palestina come trofeo da Gugliemo EMBRIACO nel 1101, dopo la prima crociata;
la inimitabile ARCA PROCESSIONALE DELLE CENERI DEL BATTISTA in argento dorato di T.DANIELI(1438);
il PIATTO DI CALCEDONIO;
la CROCE DEGLI ZACCARIA in stile bizantino contenente reliquie della croce di Cristo;
la STATUA DELL'IMMACOLATA di Francesco SCHIAFFINO;
e preziosi PARAMENTI SACRI ed ARREDI come: tabernacoli, candelieri, ostensori.
---oooOooo---
![]() |
(RITORNA) |
![]() |