"ZENA"
Il nome di GENOVA
(di Guido Zunino)

 

on vi sono registrazioni storiche molto antiche ed attendibili che dimostrino con sicurezza l'esatta origine del nome della cittą di GENOVA, e le notizie citate dagli storici greci o latini (anche se di indubbia fama ed attendibilitą) sono a loro volta riportate da precedenti riferimenti storici o mitologici in maggioranza tramandati solo oralmente.
     Molte sono le interpretazioni e le attribuzioni di derivazione che vengono riportate da testi e studiosi importanti.    Questo lavoro,  in mancanza di dati certi, non vuole (e non lo potrebbe anche volendo) essere risolutivo, ma intende solamente raccogliere le pił accreditate ipotesi e lasciarle poi all'interpretazione, alla valutazione e alla scelta di chi legge.
    Qui di seguito sono riportate le pił credibili origini del toponimo "Genova", raccolte secondo le ultime e pił affidabili interpretazioni di accreditati studiosi di glottologia.

  

EPOCA TERMINE

LINGUA

SIGNIFICATO
XX sec.  a.C. " ZENUA " ARMENO Cittą dei RAZENUI (Sacri Propagatori)
X sec.  a.C. " ZEN " FENICIO Dente - Zanna - Sporgenza
VII sec. a.C. " STALIA " GRECO Dimora  in un porto - Scarico mercanzie
VI sec.  a.C. " GENOUS " GRECO (Focesi-Marsiglia) Dente - Protuberanza
VI sec.  a.C. " XEN-OS " GRECO (Liguri montani) Forestiero - Ospite - Straniero
VI sec. a.C. " GHENUS " GRECO (Focesi-Marsiglia) Bocca - Mascella - Entrata - Varco
VI sec. a.C. " GENUA " GRECO Dai probabili  fondatori: i Genuati
VII-V sec. a.C. " GENAUA " CELTICO Andito - Soglia - Sbocco - Porta
VI sec. a.C. " GONU " GRECO Ginocchio (Forma del golfo)
V sec. a.C. " KAINUA " ETRUSCO Cittą "Nuova"
III sec. a.C. " GENU " LATINO Ginocchio (Forma del golfo)
III  sec. a.C. " JANUA " LATINO Cittą dedicata a GIANO (dio bifronte)

 

PAGINA  MENU

INIZIO  ARGOMENTO