Lapide del 1427
(Lapide posta sull'angolo di Palazzo PALLAVICINI, in fondo a via Interiano, lato
nord della piazza)
 |
ANNO DOMINICAE NATIVITATIS MCCCCXXVII
LEONARDUS DE CAMPIONIBUS ARGONUS IUSTINIANNS
IOHANES DE MARINIS ET IOHANES SCALIA VENERANDI
PATRES CHOMUNIS ET SALVATORES PORTUS ET
MODULI AEVAQUARE ET AEMONDARE FECERUNT
PRESENTEM FONTEM MAROSIAE OLIM PLENUM OENO
DE MENSE DECEMBRIS CUIUS PROFONDITAS SUNT PARMI
DLIVPO VAGINTA DUO. |
NELL'ANNO DELLA NATIVITA' DEL SIGNORE 1427
LEONARDO DEI CAMPIONI, ARAGONE GIUSTINIANO,
GIOVANNI DE MARINI E GIOVANNI SCAGLIA,
VENERANDI PADRI DEL COMUNE E CONSERVATORI
DEL PORTO E DEL MOLO, UN TEMPO,
PIENA DAL MESE DI DICEMBRE, FECERO
EVACUARE E PULIRE DALLA MELMA QUESTA
PRESENTE FONTE MAROSA DI CUI LA
PROFONDITA' E' DI 652 PALMI GENOVESI. |
Nel governo della città (due secoli dopo la prima lapide) al Podestà
sono subentrati i Dogi ed una Commissione di Padri del Comune, con
incarico principale della cura sia del Porto (Conservatori del Porto e del
Molo) che delle Banchine e dei Moli, importanti fonti di ricchezza.
Come risulta quindi dalla lapide commemorativa i Padri
del Comune: Leonardo dei CAMPIONI, Aragone GIUSTINIANO,
Giovanni de' MARINI e Giovanni SCAGLIA, nella funzione di "Conservatori
del Porto e del Molo" fecero ripulire dalla melma, che si era depositata nel
tempo, la cisterna della fontana MAROSA, che aveva una profondità di 652
palmi genovesi (pari a circa 17 metri); questa grande cisterna che ancora esiste
si trova ora interrata sotto il manto stradale .
Questa operazione, anche se non comportava un
ritorno economico, aveva una rilevanza sociale per la popolazione che
abitava nelle zone limitrofe e si approvvigionava di acqua potabile direttamente
da quella fontana. Inoltre, poiché la fontana era
monumentale e probabilmente ornata con statue, andava salvaguardata in quanto
era una delle immagini prestigiose della città.
Altre notizie sulla piazza, sulla sua denominazione e
sulla sua storia sono deducibili: dalla lapide del
1206, dalla lapide del 1559 e
dal nome MAROSE.
|