IL LIBRO:

|
L' Argomento
Dei vari settori di indagine e di studio del folklore, di particolare
importanza ed interesse risulta certamente quello concernente il canto, le
filastrocche e la poesia popolare. Ogni aspetto
della vita del popolo č legata a manifestazioni canore e poetiche: dalle
filastrocche stesse che allietano l'infanzia, alle serenate d'amore, agli
inni o canti di guerra con tutta la loro ironia, alle espressioni di
risentimento verso aspetti negativi della vita sociale, ai canti di
lavoro. Una raccolta -sebbene incompleta- di canti
e poesie popolari permette di conoscere ed approfondire diversi aspetti
della vita del popolo, diremmo anche i pių segreti.
E' il suo carattere stesso, sono le sue doti peculiari che fanno
riaffiorare, per altro, in chi legge, echi di consuetudini scomparse o
profondamente modificate dalla vita attuale.
Tuttavia la raccolta che vede ora la luce rinnovata e
riordinata, in relazione a quella pubblicata molti anni addietro ha -e
vuole avere- lo specifico scopo di tramandare e quindi conservare -sebbene non in forma esauriente- una parte del patrimonio popolare ligure
canoro e poetico. E se i canti e le poesie,
dunque, esternano da un lato momenti lirici dell'uomo, se le filastrocche
sono esemplificazioni di umori della vita umana, i proverbi ne
rappresentano una espressione, un aspetto quasi filosofico, cosė come la
fabulazione ne esterna la fantasia anche pių spinta; se tutto questo č
-come č- folklore, bisogna anche dire che si tratta di aspetti dello
stesso, malgrado tutto, disparati, diversi, con sfaccettature sociali,
umane, morali e persino religiose alquanto differenti tra loro.
Studiare questi aspetti del folklore, avvicinarsi ad essi, ed in
particolare a quelli del canto e della poesia, significa conoscere meglio
l'animo umano e lo spirito della nostra Gente, del nostro Popolo; vuol
dire conoscere in misura maggiore e migliore noi stessi e gli Altri ed
arrivare, quindi, ad amarci di pių.
Aidano Schmuckher
|