| 
 
DILUVI 
 
(Antichi fenomeni meteo-climatici che potrebbero
essere stati originati dalla eccezionale variazione di condizioni climatiche a
seguito di: caduta meteroriti, esplosioni vulcaniche, maremoti, innondazioni,
piogge torrenziali o spostamento di mari.     Poichč sono
citati in molte antiche civiltą, deve esistere un reale fondamento di veritą.) 
    
Molti studiosi classificano i "DILUVI  MEDITERRANEI"  in
base a cinque epoche storiche ben definite: 
  - 
    
(2200 a.C.) - DILUVIO  UNIVERSALE
    (durato nove mesi), chiamato anche Diluvio di GIANO NOE', o DILUVIO NOELICO. 
     
      
  - 
    
(1800 a.C.) - DILUVIO  NILIACO
    (durato un mese), provocato dalle acque del fiume Nilo. 
     
      
  - 
    
(1750 a.C.) - DILUVIO di  OGIGE 
    ATTICO (durato due mesi), furono innondate:  la regione Ateniese,
    l'Ellesponto, l'Asia Minore. 
     
      
  - 
    
(1500 a.C.) - DILUVIO  TESSALICO
    (durato tre mesi), nella mitologia greca vi sopravissero solo 
    DEUCALIONE e PIRRA. 
     
      
  - 
    
(1400 a.C.) - DILUVIO  FARAONICO, 
 ai tempi di PROTHEO MAGNO
    FENICE, sommerse l'isola di FARON (FARA che si unirą poi alla terra ferma formando
    quella che sarą chiamata Alessandria d'Egitto).   
 
    
    (tratto da: G.MISCOSI -
    Origini di Genova - PROTOSTORIA  ITALICA - dal 2000 a.C. al V° secolo
    a.C. -  Genova 1961)   
    
       |