I  POPOLI 
LIGURI
| 
 
ESCHILO 
         
Di famiglia nobile e ricca combatté a: Maratona, Artemisio, Salamina e Platea.     
Dedicatosi poi alla scrittura di tragedie, partecipò a diversi concorsi 
drammatici e vinse nel 484 a.C.     Invitato dai re locali 
per organizzare le recite delle sue opere, fece la spola tra la Grecia e la 
Sicilia dove infine morirà.      Racconta della penultima delle dodici
    fatiche di ERCOLE  in cui l'eroe doveva prendere dei "Pomi
    d'Oro" nei giardini delle ESPERIDI.    Sulla strada del
    ritorno, superate le " Colonne"  le coste Iberiche e
    Galliche, all'altezza del Rodano , incontra i figli del dio NETTUNO: ALBIONE
    e LIGURE che lo contrastano costringendolo a retrocedere.   Viene
    in suo aiuto GIOVE che lancia contro gli indomiti Liguri una pioggia di
    pietre.   Pietre che la tradizione identifica con quelle che si
    trovano nella piana della Crau nel delta del Rodano. 
 
  | 
    
---oooOooo---
![]()