| 
APERTURA  DELL'OCEANO 
ATLANTICO
 
 
         Ogni oceano nasce, cresce, si riduce e
    muore.    La nascita corrisponde all’apertura di una dorsale
medio-oceanica,
    cioè di una spaccatura della crosta terrestre in corrispondenza della quale
    si ha risalita di magma proveniente dal mantello. 
        Nel mantello si instaurano
    cicli convettivi di materiale magmatico che allontanano, come fossero dei
    nastri trasportatori, i due lembi di crosta. 
        Lo spazio generato fra i due
    lembi viene occupato da magma in risalita che raffreddandosi solidifica e
    costituisce nuovo fondale oceanico. 
        Quando questo processo prosegue con
    regolarità il fondale oceanico aumenta e l’oceano si espande.  
         I cicli magmatici del mantello pur avvenendo in tempi geologici, non sono
    eterni, dopo centinaia di milioni di anni possono esaurirsi in alcuni punti,
    mentre se ne instaurano dei nuovi in altri. 
        Quando i cicli convettivi che
    alimentano una dorsale si esauriscono, il fondale oceanico non si espande
    più. 
        Un oceano comincia a ridursi quando si attiva una nuova dorsale
    oceanica in un altro punto della crosta: in questo caso il vecchio fondale
    oceanico subisce delle forze di compressione che possono determinare una
    spaccatura in corrispondenza del contatto tra fondale oceanico e crosta
    continentale e lo scivolamento in profondità della crosta oceanica (più
    densa) sotto quella continentale (meno densa): questo fenomeno è noto come
    subduzione e la spaccatura come fossa oceanica.   In questo caso il fondale
    oceanico si riduce come pure le dimensioni dell’oceano.
  
       
 
       
      
    
       |