ORIGINE  GEOLOGICA  DELLA  LIGURIA
(di  Barbara Coppo)

i può affermare che il territorio ligure è stato generato da un meccanismo tettonico affascinante che spiega anche la peculiare varietà dei suoi ambienti.

            A tutti è nota l’origine recente, geologicamente parlando, dell’Italia, ma forse non molti sanno che circa 225 milioni di anni fa, nel periodo triassico dell’era secondaria, al posto della Liguria si trovava un grande mare, l’Oceano Ligure, e le coste che si fronteggiavano al di qua e al di là dell’acqua erano le terre francesi del Delfinato e quelle toscane che per la loro origine più antica e la loro posizione sono considerate formazioni autoctone.

            La Liguria si è originata dalla compressione di questo fondo oceanico per opera di forze tettoniche, le stesse che sono responsabili dell’ apertura dell’oceano Atlantico.    Proverò di seguito a spiegarne il processo analizzando gli eventi in ordine cronologico e aiutandomi con disegni schematici.

Figura  1

 

           TRIASSICO SUPERIORE: Tra le terre francesi meridionali e quelle della pianura toscana si è formata una spaccatura in corrispondenza della quale si ha sprofondamento del suolo e contemporanea risalita di materiale magmatico: è una fossa tettonica simile a quella che oggi possiamo osservare nella Rift-Valley Africana. Questa depressione è naturalmente coperta da acqua marina. (fig. 1) 

 

            GIURASSICO: In corrispondenza del primitivo sprofondamento si è instaurata una vera dorsale oceanica: materiale magmatico risale dal mantello e giunto a contatto con le acque, solidifica nel nuovo fondale basaltico: l’oceano Ligure è in espansione e allontana i due bordi continentali. (figg. 2A e 2B)

Figura  2A

Figura  2B

Figura  3

 

            CRETACEO INFERIORE: L’apertura di una nuova dorsale oceanica, quella atlantica, ad ovest di quella ligure, determina la diminuzione dell’emissione di magma al centro dell’oceano ligure: il suo fondale arresta l’espansione. (fig.3)

 

          CRETACEO SUPERIORE: La forte entità della nuova dorsale atlantica determina l’entrata in subduzione del fondale oceanico ligure: in corrispondenza del contatto tra zolla autoctona continentale francese e fondale marino si crea una profonda spaccatura e il fondale oceanico costituito da materiale a maggiore densità scivola sotto al continente francese, scende fino alle profondità del mantello e fonde. (figg. 4A e 4B)

Figura  4A

Figura  4B

            PALEOCENE E EOCENE: Tutto il materiale sedimentato in milioni di anni sul fondo dell’oceano ligure, essendo più leggero del substrato basaltico che lo sostiene, non sprofonda nella fossa di subduzione ma si accumula sopra ripiegandosi e metamorfosandosi variamente. (fig.5)

Figura  5

Si possono vedere nella pratica gli effetti di questa compressione, analizzando le formazioni rocciose della regione.

            A partire da Voltri e verso ovest si osserva una formazione di rocce scure, dai colori olivastri: sono le serpentiniti, formate dal fondo basaltico che non è riuscito a scendere nel mantello.

            Andando verso est si incontrano rocce variamente ripiegate e leggermente metamorfiche formate da materiale di varia origine sedimentato sull’antico fondo oceanico: sono i calcari ad elmintoidi, sui quali è costruita buona parte della città di Genova, le arenarie del monte Ramaceto, i conglomerati del monte di Portofino.

           Le vestigia della vecchia dorsale oceanica ligure si possono rinvenire nella falesia di Framura dove sono ben visibili delle formazioni tondeggianti dette Pillows, espressione dell’attività magmatica sottomarina.

            In definitiva, la Liguria è uno straordinario concentrato di formazioni oceaniche compresse poi una sull’altra dalle forze tettoniche.     Non c’è quindi da stupirsi se nelle formazioni sedimentarie si rinvengano tracce fossili, in alcuni casi così numerosi da dare il nome alla roccia stessa.

 

 

 

PAGINA  MENU

INIZIO  ARGOMENTO