- 
        
742 - 2 aprile nasce CARLO, figlio primogenito 
        di PIPINO il BREVE.
 
        - 
        
744 -  muore LIUTPRANDO, re dei 
        Longobardi.
 
        - 
        
751 - PIPINO il BREVE depone, con il consenso 
        di papa ZACCARIA, l'ultimo re Franco (il merovingio CHILDERICO II) e 
        viene consacrato re a Soissons.
 
        - 
        
754 - il nuovo papa STEFANO II chiede la 
        protezione di PIPINO contro i Longobardi che minacciano Roma, guidati da
        ASTOLFO.
 
        - 
        
756 -  PIPINO sconfigge ASTOLFO  e 
        dona al papato i territori bizantini precedentemente conquistati dallo 
        sconfitto, DESIDERIO è il nuovo re dei Longobardi.
 
        - 
        
768 - alla morte di PIPINO il primogenito
        CARLO eredita: l'Austrasia, il nord della Neustria, e l'Aquitania in 
        comune con il fratello CARLOMANNO.
 
        - 
        
770 - CARLO, per stabilire rapporti 
        amichevoli, sposa DESIDERATA (o ERMENGARDA) figlia di DESIDERIO re dei 
        Longobardi, e ripudia IMILTRUDE.
 
        - 
        
771 - muore CARLOMANNO e CARLO si impadronisce 
        dei territori del fratello e ripudia ERMENGARDA.
 
        - 
        
772 - il 1° febbraio viene eletto papa 
        ADRIANO 
        I.  e CARLO inizia una campagna militare contro i Sassoni che 
        minacciano le frontiere nord-orientali.
 
        - 
        
773 -  CARLO, sollecitato dal papa, 
        impone a DESIDERIO di riconsegnare le terre dell'Esarcato e del Ducato 
        Romano occupate dai Longobardi, ma avutone un rifiuto, varca le Alpi e 
        si impossessa di tutta l'Italia settentrionale.
 
        - 
        
774 - CARLO occupa Pavia assumendo il titolo 
        di "Re dei Longobardi", termina così la dominazione longobarda in 
        Italia.
 
        - 
        
778 - durante una spedizione contro i 
        Mussulmani di Spagna, al passo di Roncisvalle, la retroguardia franca 
        guidata da ROLANDO viene massacrata.
 
        - 
        
778-85 - La lunga guerra contro VITICHINDO, 
        capo sassone, termina con la sua conversione al cristianesimo.
 
        - 
        
780-781 - a Roma il pontefice consacra a re 
        d'Italia suo figlio CARLOMANNO, ribattezzato PIPINO in onore di suo 
        padre.
 
        - 
        
781 - CARLO affida all'erudito anglosassone 
        ALCUINO la "Schola Palatina" che coordinerà tutta l'istituzione 
        scolastica dell'Impero, lasciando importanti trattati di: Astronomia, 
        Filosofia, Linguistica,  Matematica, Teologia.
 
        - 
        
783 - muore la moglie ILDEGARDA da cui aveva 
        avuto ben nove figli tra cui: CARLOMANNO(PIPINO), CARLO  e 
        LUDOVICO.
 
        - 
        
785 - nuova spedizione contro gli arabi in 
        Spagna, seguita da quelle del 797, 801 e 811 che permetteranno la 
        creazione della "Marca Hispanica" tra i Pirenei e il fiume Ebro.
 
        - 
        
787 - il concilio di Nicea mette fine alla "Iconoclastia".   
        ADALGISO(ADELCHI), il figlio di DESIDERIO, tenta una rivolta contro i 
        Franchi nell'Italia meridionale, ma sconfitto fugge a Costantinopoli.
 
        - 
        
788 - viene sconfitto definitivamente 
        TASSILONE, capo dei Bavari, e CARLO si impossessa dei suoi domini.
 
        - 
        
789 - CARLO emana la " 
        Ammonitio Generalis" 
        con cui si impone di costruire scuole in tutto l'impero, ed ogni 
        sacerdote deve essere interrogato dai Vescovi sulla teologia.
 
        - 
        
791-796 - con alcune spedizioni distrugge il 
        Regno degli Avari.
 
        - 
        
794 - CARLO presiede il Sinodo di Francoforte 
        che condanna le decisioni del Concilio di Nicea sulla venerazione delle 
        sacre immagini.
 
        - 
        
795 - muore il papa ADRIANO I e viene eletto 
        LEONE III.
 
        - 
        
799 - scampato ad una congiura a Roma, 
        LEONE III si rifugia presso CARLO a Paderborn.
 
        - 
        
800 - la notte di Natale, nella Basilica di 
        S.Pietro a Roma, papa LEONE III incorona CARLOMAGNO proclamandolo "Imperator 
        Romanorum". 
 
        - 
        
804 -fine delle guerre contro i sassoni.
 
        - 
        
805-806 - conflitto con l'Impero di Bisanzio 
        per il titolo assunto da CARLOMAGNO nella notte di Natale dell'800.
 
        - 
        
810 - muore il figlio PIPINO.
 
        - 
        
811 - muore il figlio CARLO.
 
        - 
        
812 - accordo tra CARLOMAGNO e 
        MICHELE I 
        (imperatore d'Oriente): a Bisanzio restano Venezia, parte dell'Istria e 
        la Dalmazia, a CARLOMAGNO è riconosciuto il titolo di imperatore.
 
        - 
        
813 -  morti i figli PIPINO e
        CARLO, 
        CARLOMAGNO associa nell'Impero il terzo figlio LUDOVICO, che poi gli 
        sopravviverà con nome di LUDOVICO I (detto il PIO o il BONARIO).
 
        - 
        
814 - il 28 gennaio ad Aquisgrana muore 
        CARLOMAGNO.
 
        - 
        
1165 - CARLOMAGNO viene santificato 
        dall'Antipapa PASQUALE III su richiesta dell'Imperatore Federico BARBAROSSA.