IL LIBRO:

|
Pozzi, Cisterne, Fontane
L'Acquedotto, principale
fonte idrica della città, aveva il difetto di essere incostante nel flusso
a causa di: stagioni, piogge e manutenzioni.
Divenne quindi necessario cercare ulteriori sorgenti
cittadine con POZZI e in seguito costruire grosse CISTERNE dove poter
conservare le scorte d'acqua, alimentate da: acquedotto, sorgenti ed acqua
piovana.
La canalizzazione delle acque provenienti sia dalle
sorgenti che dall'acquedotto venne impiegata anche per alimentare le
innumerevoli FONTANE destinate, oltre che per la fornitura dell'acqua al
popolo nelle piazze, anche per le attività mercantili-portuali.
Già nel XIII secolo se ne contavano otto solo lungo la "Ripa".
 |
CISTERNA sotto "Piazza Fontane Marose".
Una delle più antiche di Genova, alimentata sia da una sorgente
sotterranea che dall'acquedotto pubblico. Misura
14x7,5 metri , è alta 15 metri e contiene attualmente un milione di litri
di acqua.
(Immagine tratta da: L.Rosselli - L'ACQUEDOTTO STORICO
DI GENOVA - N.E.G.. -Genova 2009 - pag.102)
|
 |
 |
FONTANA di "Piazza Matteotti",
trasferita definitivamente nel 1878 in "Piazza Marsala".
(Immagine tratta da: L.Rosselli - L'ACQUEDOTTO STORICO
DI GENOVA - N.E.G.. -Genova 2009 - pag.104)
|
FONTANA di "Piazza Soziglia",
trasferita nel 1870 in "Piazza Bandiera".
(Immagine tratta da: L.Rosselli - L'ACQUEDOTTO STORICO
DI GENOVA - N.E.G.. -Genova 2009 - pag.105)
|
 |
 |
BARCHILE denominato di "Ponticello" (costruito nel
1642-43), trasferito prima a Palazzo Ducale e tra il 1995 e 1997 in
"Piazza Campetto".
(Immagine tratta da: L.Rosselli - L'ACQUEDOTTO STORICO
DI GENOVA - N.E.G.. -Genova 2009 - pag.106)
|
FONTANA di "Ponte Reale, costruita nel
1643 su incarico dei "Protettori dell'Ufficio", fu poi trasferita
nell'attuale "Piazza Colombo" nel 1861.
(Immagine tratta da: L.Rosselli - L'ACQUEDOTTO STORICO
DI GENOVA - N.E.G.. -Genova 2009 - pag.107)
|
 |
 |
FONTANA di "Piazza Vacchero",
detta anche "Peschiera del Raggio". Fu costruita nel
1644 dai discendenti di Giulio Cesare Vacchero per mascherare e nascondere
la cosiddetta "Colonna Infame" retrostante, a lui dedicata.
(Immagine tratta da: L.Rosselli - L'ACQUEDOTTO STORICO
DI GENOVA - N.E.G.. -Genova 2009 - pag.108)
|
FONTANA di "Piazza delle Erbe",
richiesta per necessità dai venditori di ortaggi (da cui il nome), e a cui
si aggiunsero nel 1649 i venditori di carne di capretto e nel 1659 i
venditori di Frisceu e Panisse, nascerà nel
1694.
(Immagine tratta da: L.Rosselli - L'ACQUEDOTTO STORICO
DI GENOVA - N.E.G.. -Genova 2009 - pag.109)
|
 |
FONTANA di "Piazza
Ponticello", circondata da un nugolo di ragazzini richiamati dal
fotografo per essere immortalati in questa immagine risalente ad un secolo
fa.
(Immagine tratta da: L.Rosselli - L'ACQUEDOTTO STORICO
DI GENOVA - N.E.G.. -Genova 2009 - pag.112) |
|