IL LIBRO:

|
Passeggiate sull'acquedotto
 |
QUINTO ITINERARIO: dal ponte di "Rio Torbido" si
nota in basso la fornace costruita nel 1878 per la cottura della calce
idraulica e del cemento.
(Immagine tratta da: L.Rosselli - L'ACQUEDOTTO STORICO
DI GENOVA - N.E.G.. -Genova 2009 - pag.148) |
 |
QUINTO ITINERARIO: dopo il "Rio Piaggetto", sul
quale, nel 1827, venne ricostruito un ponte-canale, sulla destra una
ripida mulattiera sale sino all'abbazia romanica di San Siro, mentre il
tracciato dell'acquedotto conserva l'originale copertura in pietra locale .
(Immagine tratta da: L.Rosselli - L'ACQUEDOTTO STORICO
DI GENOVA - N.E.G.. -Genova 2009 - pag.149) |
 |
QUINTO ITINERARIO : oltrepassato il "Giro del Fullo" si
giunge tra gli ulivi, al "Rio Caneva" o "Prau".
(Immagine tratta da: L.Rosselli - L'ACQUEDOTTO STORICO
DI GENOVA - N.E.G.. -Genova 2009 - pag.153) |
 |
SETTIMO ITINERARIO: camminando
comodamente sull'acquedotto si arriva ad incrociare la "Crosa dei
Morchi", dove si osservano i resti del pilone di una fonte, che
attraverso una pompa ad aspirazione manuale, prelevava l'acqua dal canale.
(Immagine tratta da: L.Rosselli - L'ACQUEDOTTO STORICO
DI GENOVA - N.E.G.. -Genova 2009 - pag.175) |
|