Pino FLAMIGNI, genovese
autentico, è
da sempre un cultore della storia di Genova, delle sue tradizioni e in
special modo della storia del
"GENOA CRICKET AND FOOTBALL CLUB".
Nato a Genova il 13 gennaio 1934 ha dedicato la sua
vita al calcio. Allenatore, osservatore,
responsabile tecnico, ama definirsi: "uno che è convinto di sapere
tutto sul calcio".
Appassionato di teatro dialettale, e in collaborazione con Mauro MONTARESE, ha scritto in
dialetto genovese le seguenti commedie:
-
"CUIGHE, FUNZI NEIGRI E RAGGI GAMMA" -
(1984)
-
"VERRO' A GENOVA CON LE FOGLIE ACCARTOCCIATE D'OTTOBRE" ("NA MICCA PE-O
RE") -
Vincitrice nel 1988 del premio "ANNA CAROLI"
-
"I RATTAIÊU" -
(1988)
-
"L'IMBROGGIO DE ARENSEN" -
(1991)
Negli stessi anni in copia con Mauro MONTARESE è autore di:
Agli inizi degli anni "novanta" Pino FLAMIGNI,
in collaborazione con Marina FOGLIAZZA e Mario FLAMIGNI, scrive la
commedia in lingua:
La commedia rielaborata da Mario BAGNARA va in scena nell'aprile della
stagione 1992-93 e nel 1993-94 al
TEATRO DELLA TOSSE, con le scene di Lele LUZZATI, costumi di Bruno
CERESETO e regia di Enrico CAMPANATI.