IL LIBRO:

|
L' Argomento
500 citazioni,
aneddoti, curiosità e battute al vetriolo raccolte in un fantastico tour
attraverso il microcosmo del tifo cittadino... con riferimento alle fonti.
Raccolta parziale, ma numerosa di alcune: battute, riflessioni semiserie e
manifestazioni più o meno ironiche, attraverso i cosiddetti "murales" e gli
striscioni esposti allo stadio del tifo cittadino.
In principio c'era il calcio, inteso come divertimento e come pratica
ginnastica dei protagonisti. Poi arrivarono anche gli
spettatori, come soggetti appassionati alle vicende della partita, spesso
interessati per amicizia con gli atleti in campo o per campanilismo
cittadino, a schierasi a favore dell'una o dell'altra squadra.
Nacque così il tifo, che giustamente prende il nome da
una malattia, per fortuna non più grave e letale, perché mai si manifesta
nello stato di normalità dell'individuo.
Le cose si complicarono quando gli spettatori-tifosi
divennero, con la nascita dei "Club", non più supporto alla
competizione in campo, ma si proclamarono protagonisti, essi stessi
dell'evento.
Pino Flamigni
|