| 
 
GLACIAZIONI 
     Processi che, a seguito di un notevole 
raffreddamento climatico, hanno favorito l'espansione dei 
ghiacci su vaste parti della superficie terrestre, ricoprendo non solo le cime 
delle montagne, ma anche valli e pianure, modificando le condizioni ambientali 
di interi continenti. 
     Le cause che hanno prodotto questi processi non sono 
ancora completamente note, anche se ampiamente studiate da molti scienziati, 
attualmente vengono attribuite a più fattori: composizione chimica 
dell'atmosfera, disposizione dei continenti sulla superficie della terra, 
modifiche dell'orbita terrestre o di quella solare, variazioni della 
inclinazione dell'asse terrestre. 
     Durante questi 
periodi glaciali, a causa del concentrarsi di acqua ghiacciata in alcune zone della 
terra, il livello dei mari diminuiva anche di centinaia di metri, permettendo in 
epoche più recenti il movimento della fauna da una zona all'altra della terra. 
     
I primi studi approfonditi sulle glaciazioni più recenti furono fatti tra il 
1825 e il 1833 da Jean de Charpentier e pubblicati nel 1840 da Louis Agassiz, 
nel suo libro "Ètude 
sur les glaciers" .     
  
  
    | 
     NOME  | 
    
     PERIODO  | 
    
     Anni fa 
    (milioni)  | 
    
     CARATTERISTICHE  | 
   
  
    | 
ARCHEANA | 
    
PRECAMBRIANO | 
    
    3200 | 
    
    
      - Enorme glaciazione che ricoprì quasi tutto il pianeta, 
      dovuta probabilmente alla maggiore inclinazione dell'asse terrestre
 
     
     | 
   
  
    | 
HURONIANA | 
    
PALEOPROTEROZOICO | 
    
    da 2400 
  a 2100 | 
    
    
      - 
      Gruppo di  glaciazioni di antica datazione
 
     
     | 
   
  
    | 
STURTIANA | 
    
 CRYOGENIANO 
(Neoproterozoico) | 
    
     800 
   | 
    
    
      - 
      Glaciazione molto estesa, con i ghiacci che raggiunsero 
la linea dell'equatore
 
     
     | 
   
  
    
MARINOANA 
(o VARANGER) | 
    
 CRYOGENIANO 
(Neoproterozoico) | 
    
    da 700 
  a 650 | 
    
    
      - Glaciazione talmente estesa che darà origine alla 
      voce: "Terra a palla di neve"
 
     
     | 
   
  
    ANDEANA 
    (o SAHARIANA) | 
    
    ORDOVICIANO  
    (Paleozoico) | 
    da 450 
  a 420 | 
    
    
      - 
Importanti e vaste tracce di modellamento del territorio attribuibili 
      a questa antica glaciazione sono state rilevate nel deserto del Sahara
 
     
     | 
   
  
    KAROO 
    (o 
    PERMIANA) | 
    
    CARBONIFERO 
    (Paleozoico) | 
    da 360 
  a 260 | 
    
    
      - 
      Ha interessato essenzialmente l'emisfero australe
 
     
     | 
   
  
    | 
EOCENICA | 
    
CENOZOICO 
(Terziario) | 
    
    
    53 | 
    
    
      - 
      
      Importante espansione dei ghiacci nella zona delle Montagne Rocciose in America
 
     
     | 
   
  
    | MIOCENICA | 
    
    MESOZOICO 
(Terziario) | 
    26 | 
    
    
      - 
      Poco conosciute le glaciazioni di questo periodo
 
     
     | 
   
  
    | PLEISTOCENICA | 
    
NEOZOICO 
(Quaternario) | 
    1,550 | 
    
    
      - 
      Ricoperte dai ghiacci: Canada, Alasca, America nord, Islanda Scozia, 
      Scandinavia, Germania, Paesi Baltici, Russia, Europa Centrale, Regione 
      Alpina
 
     
     | 
   
  
    | PRE PASTONIAN | 
    da 1,300 
 a  0,800 | 
    
    
      - Ulteriore suddivisione glaciale del Pleistocene
 
     
     | 
   
  
    | DONAU I | 
    da 0,600 
  a 0,585 | 
    
    
      - Suddivisione del Donau
 
      - Paleolitico Inferiore
 
     
     | 
   
  
    | 
    DONAU II | 
    da 0,550 
  a 0,540 | 
    
    
      - Suddivisione del Donau
 
      - Paleolitico Inferiore
 
     
     | 
   
  
    | 
    GÜNZ | 
    da 0,520 
  a 0,480 | 
    
    
      - Compare in Europa l'Homo Erectus
 
     
     | 
   
  
    | 
    MINDEL | 
    da 0,450 
  a 0,240 | 
    
    
      - Compare in Africa l'Homo Sapiens
 
     
     | 
   
  
    | 
    RISS | 
    da 0,210 
  a 0,120 | 
    
    
      - L'Homo Sapiens inizia il suo  spostamento verso 
      l'Europa
 
     
     | 
   
  
    | 
    WÜRM | 
    da 0,080 
  a 0,010 | 
    
    
      - Compare in Europa l'Homo Sapiens (Neanderthal)
 
      - Paleolitico Medio e Paleolitico Superiore
 
     
     | 
   
 
   
  
     Le ultime glaciazioni del 
Pleistocene(Donau, G ünz, Mindel, Riss, Würm) vennero 
così denominate dagli studiosi A.Penck ed E.Brückner tra il 1901 e il 1909 
seguendo il nome in tedesco del Danubio(Donau) e di alcuni affluenti bavaresi, 
tra i 300 che il lungo fiume ha. 
     Queste denominazioni sono però seguite solo in Europa centro-meridionale ed alpina, mentre in  altre  
parti d'Europa e del mondo questi periodi glaciali assumono nomi diversi: 
  
  
    | 
     Nome 
    Alpino  | 
    
     Nome 
    nord
    Europeo  | 
    
     Nome 
    nord
    Americano  | 
    
     Nome 
    Inglese  | 
   
  
    | DONAU | 
    ------ | 
    ------ | 
    ------ | 
   
  
    | GÜNZ | 
    MENAPIAN | 
    NEBRASKAN | 
    BEESTONIAN | 
   
  
    | MINDEL | 
    ELSTER | 
    KANSAN | 
    ANGLIAN | 
   
  
    | RISS | 
    SAALE | 
    ILLINOIAN | 
    WOLSTONIAN | 
   
  
    | WÜRM | 
    WEICHSEL o VISTULA | 
    WISCONSIN | 
    DEVENSIAN | 
   
 
  
  
  
  
  
  
    | 
     
    
       Ecco come si suppone si estendesse la glaciazione durante il  
    periodo denominato  
    Quaternario. 
   La Glaciazione ricopriva tutto il nord Europa, Groenlandia, Alaska 
    e parte del Canada  | 
    
     
       | 
   
  
    | 
     
       | 
    
        
    A fianco sono rappresentate le fasi del ritiro della calotta 
    glaciale sul nord dell'Europa.  
   Ad ogni fase corrisponde una datazione in cui sono riportate le 
    date calcolate con il metodo delle "varve" (depositi marini o 
    lacustri le cui caratteristiche dipendono dalla vicinanza dei fronti 
    glaciali). 
     Esattamente: un preciso metodo di misurazione consiste 
    nel valutare quegli isotopi dell'ossigeno (il 16 e il 18) che si trovano nel 
    guscio delle conchiglie fossilizzate dei "Foraminiferi" 
    (vita unicellulare presente nel "Placton" 
    oceanico), poiché il Carbonato di Calcio, contenuto nel guscio di queste 
    conchiglie, varia a seconda se la conchiglia ha vissuto in acque calde o 
    fredde. 
     | 
   
 
  
  
 
  
    
  
      
    
       |