| 
 
ESTINZIONI  DI  MASSA 
     A volte la casualità degli eventi naturali 
o i mutamenti improvvisi degli ambienti vitali 
(Meteoriti, Spostamento dell'asse terrestre, Glaciazioni, Terremoti, Eruzioni 
vulcaniche imponenti) hanno modificato tutto od in parte questo nostro pianeta e 
le condizioni di vita su di esso, impedendo o limitando il diffondersi della 
vita, sia sulla terra che nel fondali marini. 
     Tra le principali 
estinzioni, a cui molte volte non riusciamo a dare una spiegazione 
scientifica certa, ricordiamo: 
  
 
  
    | 
     ANNI  FA  | 
    
     PERIODO  | 
    
     EVENTO  | 
   
  
    | 
     
    700 milioni  | 
    
     PROTEROZOICO  | 
    
    
      - Grande estinzione di molte specie batteriche 
      presenti nelle estensioni marine dell'epoca
 
     
     | 
   
  
    |  440 milioni | 
    
     SILURIANO 
    (Era Paleozoica)  | 
    
    
      - I mari si raffreddano perché il continente Gondwana 
      si sposta verso il polo sud e si ricopre di ghiaccio
 
      - Scompare il 60% degli Animali Marini tra cui Coralli e Molluschi
 
     
     | 
   
  
    |  370 milioni | 
    
     DEVONIANO 
    (Era Paleozoica)  | 
    
    
      - Scompare l' 82% delle Specie Viventi
 
     
     | 
   
  
    |  250 milioni | 
    
     PERMIANO 
    (Era Paleozoica)  | 
    
    
      - Scomparsa del 96% degli Animali Marini
 
      - Estinzione del 50 % della Fauna Terrestre
 
     
     | 
   
  
    |  200 milioni | 
    
     GIURASSICO 
    (Era Mesozoica)  | 
    
    
      - Sparisce inspiegabilmente il 76% delle Specie 
      Viventi con la quasi totalità della Fauna Marina (84%)
 
     
     | 
   
  
    |   65 milioni | 
    
     CRETACEO 
    (Era Mesozoica)  | 
    
    
      - Scomparsa improvvisa dei Dinosauri, dopo 170 milioni 
      di anni dalla loro apparizione (Carbonifero), probabilmente a causa della 
      caduta di un grande asteroide che con nubi di polvere, terremoti ed 
      incendi oscurerà per anni l'atmosfera, avvelenandola.   Con loro 
      scompariranno anche i 2/3 delle specie animali allora viventi
 
     
     | 
   
  
    |     30.000 | 
    
     Medio PLEISTOCENE 
    (Era Neozoica)  | 
    
    
      - Dopo oltre 250.000 anni scompare l'Homo Sapiens(Neanderthal) 
      che convisse pochi anni, non fondendosi, con il Sapiens Sapiens(Cro-Magnon) 
      sia perché non adatto geneticamente a resistere al nuovo clima più caldo e 
      sia perché svantaggiato nella competizione alimentare
 
     
     | 
   
 
    
  
      
    
       |