CEUTA

(Superfice
di 19,5 Km quadrati - Abitanti 75.250 nel 2005)
La città autonoma di
CEUTA,
situata nell'Africa settentrionale ed affacciata sul Mediterraneo, costituisce
uno degli ultimi territori ancora sotto il governo spagnolo dopo l'indipendenza
del Marocco.
Assieme alla città di
MELILLA(12,3
Km quadrati-Abitanti 80.000), le isole
CHAFARINAS(Isabel
II, Rey e Congreso), il
PEGÑÓN de ALHUCENAS, il PEGÑÓN
de VÉLEZ
de la GOMERA(Complessivamente 1 Km quadrato-600 Abitanti), formano "LA
PLAZAS DE SOBERANÍA
EN EL NORTE DE ÁFRICA".
La città, ora circondata dallo stato del Marocco, è posta su di un promontorio all'estremità
della Punta ALMINA, e si estende sull'istmo lungo 4,5 Km e largo 400 metri che
collega all'Africa la penisoletta detta appunto "RUPE di CEUTA".
La città di CEUTA, via terra, è collegata alla città
marocchina di
TÈTOUAN
per mezzo di una ferrovia lunga 41 Km.
Essa domina l'ingresso orientale dello Stretto di Gibilterra,
tanto che nell'antichità fu identificata come una delle mitiche "Colonne
d'Ercole".
Porto di probabile origine Fenicia diventerà, nel corso dei
secoli, prima un sicuro caposaldo della dominazione cartaginese (V°sec. a.C.), poi fortezza romana (42 d.C. - all'epoca chiamata
"Septem
Fratres"), e quindi visigota (442 d.C.).
Dopo la conquista araba (710 d.C.) diventerà la roccaforte mussulmana di
SEPTA, e il capo berbero Tariq ibn Ziyad la utilizzerà come punto di
partenza per la conquista della Spagna allora ancora dominata dai Visigoti.
Conquistata
il 14 agosto 1415 dai Portoghesi guidati da
Enrico il Navigatore,
nel 1580 gli Spagnoli ne fecero un caposaldo per la loro successiva
penetrazione in quello che sarà l'attuale Marocco, ed infine il 1° gennaio 1668 il Portogallo (Alfonso VI),
con il tramite della mediazione dell'Inghilterra, la cederà quindi
definitivamente alla Spagna (Carlo II) a seguito della
firma di un trattato di pace tra i due paesi.
Oggi CEUTA è una città
cosmopolita e multietnica, ha uno
status a metà tra comunità autonoma e città spagnola.
E' un centro
commerciale molto importante (grazie al suo porto-franco) e ad una frequentata stazione turistica.
Prima dell'attuale Statuto di Autonomia, la città di CEUTA, era amministrativamente
ancora inserita nella
provincia di CADICE.
Ora, essendo considerata città spagnola, è parte del
sistema doganale dell'Unione Europea ed è integrata a tutti gli effetti nel sistema politico ed
economico dell'Unione stessa.
La sopracitata città di
MELILLA,
situata nel Marocco orientale(presso Cabo Tres Forcas),
anche se conquistata dagli Spagnoli già nel 1497, manterrà nel suo retroterra un
sempre vivace centro di resistenza marocchina. La città
dipende ora amministrativamente da MÁLAGA
ed è un porto molto attivo per l'esportazione dei minerali di ferro.
|