IL LIBRO:

|
L' Autore
Nato a Genova il 08/06/1934, Mario De Paz ha conseguito la laurea
in Chimica nel 1958. Vive a Genova, ed è sposato con
Ornella Celletti, ha tre figli e cinque nipoti.
Ha svolto ricerca ed insegnamento in Fisica per oltre
quarant'anni presso l'Università di Genova. Dal 1971 al
2004, anno del suo pensionamento, è stato responsabile di un gruppo di
ricerca didattica in fisica teso a migliorare la qualità
dell'insegnamento nella scuola italiana a partire dai livelli d'età più
bassi, con l'idea di rivalutare il pensiero infantile e i modi di
ragionare spontanei spesso trascurati nell'insegnamento e
marchiati come pensiero debole.
Nel 1974 in collaborazione con un gruppo di suoi allievi ha vinto il
premio per la didattica della Società Italiana di Fisica per i lavori
svolti nella scuola media inferiore. Dal 1992 si occupa di
sviluppare metodi didattici centrati sul gioco. Responsabile
di quattro mostre IMPARAGIOCANDO cui ha dato vita nel 1992, nel 1997 ha
coordinato la costruzione del modulo "le meraviglie" della "Città dei
bambini" a Porto Antico di Genova. Successivamente a partire
dal 2000, ha fondato il Centro "IDEE
E MATERIE IN GIOCO" in
collaborazione con il Comune di Genova, Settore 0/6, con lo scopo di
dare l'opportunità a bambini ed adulti a partire dalla prima infanzia di
cimentarsi liberamente con situazioni ludiche tese a stimolare
l'intuizione e il ragionamento con metodi costruttivisti senza
imbonimenti trasmissivi. Il Centro, sito nei fondi della
scuola "Tina Quaglia" a Genova-Quarto è frequentato da migliaia di
bambini ogni anno ed è sponsorizzato dal Comune di Genova, coordinato
scientificamente dal Dipartimento di Fisica dell'Università e gestito
dall'Associazione Idee e Materie in Gioco presieduta dal prof. De Paz.
Unitamente alla prof.ssa Miranda Pilo del Dipartimento di Fisica, il
prof.
De Paz coordina la rappresentanza italiana nel progetto SEMEP
dell'Unesco fin dal 1996, progetto nato per favorire esperienze di
scambio fra i paesi dell'area mediterranea nel campo dell'educazione
all'ambiente intesa in senso globale, cioè includendo i rapporti fra
culture diverse e una cultura di pace che può essere coltivata
confrontandosi e collaborando su problemi concreti riguardando
l'educazione. Nel 2004 al gruppo genovese è stato conferito
il premio internazionale "Ones Mediterranea" e MIO-ECSDE per le attività
educative in campo ambientale.
Autore e coautore di oltre 100 pubblicazioni a livello
nazionale ed internazionale, è nel comitato di lettura della rivista "Biologi
italiani".
Referente per la Comunità Europea, è stato due volte
coordinatore del "Chemistry Panel" della Comunità Europea.
La Moderna Commedia è la sua unica opera
letteraria realizzata in circa un anno. I primi canti
dell'opera hanno ricevuto il premio speciale della giuria della I
Edizione del concorso letterario "Il Poeta e il Narratore" nel 2008
a Monselice e l'opera completa ha vinto nel 2011 il primo premio nel
concorso "Alla Mensa dei Sogni" indetto dall'Accademia Hermes col
patrocinio del Comune e della Provincia di Taranto.
(e-mail: mario.depaz@fastwebnet.it)
Mario De Paz |