IL LIBRO:

|
L' Autore
CESARE VIAZZI, nato a Genova nel 1929, ha esordito nel giornalismo non
ancora ventenne.
Comincia come critico teatrale su: "Filodrammatica",
"La voce alessandrina", "L'emancipazione", "Platee",
"Segnale", "Ridotto". Prosegue
l'attivitā pubblicistica come collaboratore delle pagine culturali dei
quotidiani: "Il nuovo cittadino", "Corriere mercantile", "Avvenire",
dei settimanali: "Corriere del pomeriggio", e "Il lunedi" e
di diversi periodici italiani e stranieri.
Nel 1959 č assunto dalla RAI-Radiotelevisione Italiana,
della quale sarā a lungo radiotelecronista ed inviato speciale.
Per la radio realizza 50 documentari e segue, tra l'altro, l'alluvione di
Firenze, viaggi pontifici, l'invasione della Cecoslovacchia da parte delle
truppe del patto di Varsavia, 10 Festival cinematografici di Cannes,
numerose edizioni della "Mostra Internazionale del Film d'Autore"
(a Sanremo), "20 Festifal della Canzone Italiana".
Per la radio e per la televisione č inviato in: Austria, Spagna,
Gibilterra, Francia, Inghilterra, Germania, Cecoslovacchia, URSS, Marocco,
Centro Africa.
Con servizi registrati, radiocronache e telecronache
dirette č impegnato in numerose trasmissioni sportive, in particolare: "Tutto
il calcio minuto per minuto" e "90° minuto".
Nel 1979 fa parte del ristretto numero di giornalisti
che, sotto la direzione di Biagio Agnes, sperimenta e dā vita alla "Terza
Rete" e al "TG3".
Nominato caporedattore degli "Speciali" del TG3,
č titolare di diverse rubriche di prima serata: "TG3 Settimanale"
(1980-1981), "TG3 Set" (1982-1983), "Tresette" (1984-1986),
nelle quali introduce - probabilmente per la prima volta- la fiction.
Infatti in ogni numero viene affidata a registi come: Gianni Amelio, Beppe
Cino, Antonio Climati, Marco Leto, Franco Prosperi, Gil Rossellini,
Vittorio Sala, Pasquale Squiteri, la ricostruzione di episodio di cronaca
amblematico di un problema sociale poi dibattuto in studio da esperti e
pubblico.
Ottiene il "Microfono d'argento" e il "Premio
Fiuggi".
Successivamente č caporedattore a Cosenza e a Genova.
Nel 1988 č nominato "Vicedirettore giornalistico
RAI " ed assume la Direzione della Sede Regionale RAI della
Liguria.
Ha complessivamente realizzato 10.000 servizi
radiofonici e televisivi e condotto 30.000 interviste.
All'Universitā di Genova ha insegnato "Teoria e
tecniche delle comunicazioni di massa" alla Facoltā di Magistero e "Storia
del giornalismo sportivo" al corso di laurea in Scienze motorie.
E' autore di libri e saggi sulla "Storia e le arti
liguri". Fa parte di giurie di premi letterari
e giornalistici. E' stato componente del "Comitato
Regionale per le Comunicazioni" (CO.RE.COM.) della Liguria.
Altre pubblicazioni:
-
- "40 anni di
teatro radiofonico genovese 1928-1967"- ERGA, Genova 1968.
-
- "Įigae.
Poesie inedite e rare di Edoardo Firpo" - Scheiwiller, Milano 1968 -
(con Vito Elio Petrucci).
-
-
"Teatro spagnolo contemporaneo" - ERGA, Genova 1969.
-
- "Flessuova
pianura d'acqua... Il Lido-Storia di uno Stabilimento Balneare" - De
Ferrari, Genova 1990 (con Raffaele Francesca).
-
- "Le
maschere di Genova. Dal Signor Regina al Gabibbo" - De Ferrari, Genova
1998.
-
- "Mario
Cappello. Lo chansonnier dei due mondi" - De Ferrari, Genova 2002.
-
- "Il
teatro dialettale genovese. Breviario di scrittori grandi e piccoli, di
mattatori e di guitti, di teatri e di battacche, di fischi e di applausi"
- De Ferrari, Genova 2006 (con Piero Campodonico).
-
- "La
Borsa di Arlecchino e Aldo Trionfo" - De Ferrari, Genova 2008 (con
Daniela Ardini).
-
- "La
Reggia di Genova. Quando i Savoia abitavano in via Balbi" - De Ferrari,
Genova 2008.
Cesare VIAZZI
|