VIRGINIA CENTURIONE BRACELLI
Protagonista scomoda di una storia
del Seicento genovese
IL LIBRO:
|
L' Argomento
Virginia trova le ragioni del suo agire al di fuori di ogni logica umana, in un'intima e profonda unione al modello di Cristo, da cui trae tutta la sua forza. Il libro presenta la vicenda delicata e drammatica di questa donna complessa, che per ragioni di ceto sociale e di appartenenza ad un secolo assai poco favorevole alla condizione femminile, è costretta a vivere contraddizioni durissime. Ma con la forza della sua profondissima fede e di una carità senza limiti, Virginia riesce sempre e comunque a promuovere un'azione di larghissimo respiro a sostegno delle categorie più emarginate. La narrazione corre sul filo di una attenta ricostruzione storica, tratta da documenti e biografie del tempo, che rivelano ampi scenari e problematiche del '600 genovese, dominato dal ruolo preponderante di una nobiltà fastosa, egemone, intoccabile. Su questo sfondo emerge in modo impressionante la fisionomia di Virginia, figura squisita e ricchissima di risvolti psicologici, che si imprime con una personalità vivace, battagliera, assolutamente moderna. Maria Romanelli Pezzi |