PODESTA' di Genova
Il PODESTA', a Genova come in altri Comuni italiani, non doveva essere nato nella stessa
città in cui esercitava l'ufficio pubblico (eccezione nel 1205). Vi furono però alcune interruzioni
(dal
1257 al 1262, dal 1271 al 1299, dal 1306 al 1310 e dal 1317 al 1339) in cui
i CAPITANI DEL POPOLO, di origine genovese, subentrarono nella carica al
posto dei PODESTA'. Di norma a Genova l'incarico durava
solamente un anno.
ANNO |
NOME |
ORIGINE |
1191 |
DOMENICO
MANEGOLDO di TETTUCCIO |
Brescia |
1194 |
OBERTO di
OLIVANO |
Pavia |
1194 |
OTTONE
del CARRETTO |
Savona |
1195 |
GIACOMO
MAINERO |
Milano |
1196-97 |
DRUDO
MARCELLINO |
Milano |
1198 |
ALBERTO
di MANDELLO |
Milano |
1199 |
CRISTIANO
BELTRAME |
Pavia |
1200 |
ORLANDINO
MALAPRESI |
Lucca |
1200 |
GUGLIELMO
di ENRICO |
Lucca |
1202-03-04 |
GUIFREDOTTO
GRASSELLO |
Milano |
1205 |
FULCONE
di CASTELLO |
Genova |
1206 |
GIOVANNI
STRUZIO |
Cremona |
1211 |
RAINERO
COTTA |
Milano |
1217 |
OBERTO BOCCAFOLLE |
Pavia |
1218-19-20 |
RAMBERTINO GUIDONE
di BOVARELLO |
Bologna |
1221 |
LOTERINGO
di MARTINENGO |
Brescia |
1222-23 |
SPINO di SORESINA |
Milano |
1224 |
ANDALO' |
Bologna |
1225 |
BRANCALEONE
di ANDALO' |
Bologna |
1225 |
UGOLINO DANIE |
Bologna |
1226 |
PECORARO
di MERCATO NOVO |
Verona |
1227 |
LAZZARINO GHERARDINI GIANDONE |
Lucca |
1228 |
GOFFREDO
di PIROVANO |
Milano |
1229 |
GIACOMO
di BALDUINO |
Bologna |
1230 |
SPINO di SORESINA |
Milano |
1231 |
UGOLINO ROSSO |
Parma |
1232 |
PAGANO di PIETRASANTA |
Milano |
1233 |
PEGOLETTO
di UGUCCIONE dei GHIRARDINI |
Firenze |
1234 |
REMEDIO RUSCA |
Como |
1235 |
PIETRO di ANDALO' |
Bologna |
1236 |
GIACOMO
di TERZIAGO |
Milano |
1237 |
OLDRAGO GROSSO
di TRESENO |
Lodi |
1238 |
PAOLO di SORESINA |
Milano |
1239 |
FILIPPO VICEDOMINO |
Piacenza |
1240 |
ENRICO di MONZA |
Milano |
1241 |
GUGLIELMO SORDO |
Piacenza |
1242 |
CORRADO
di CONCESSIO |
Brescia |
1243 |
MANUELLO
di MAGLIO |
Brescia |
1244 |
FILIPPO VICEDOMINO |
Piacenza |
1245 |
FILIPPO GHIRINGHELLO |
Milano |
1246 |
ALBERTO
di MANDELLO |
Milano |
1247 |
BERNARDO
di CASTRONOVO |
Piacenza |
1248 |
RAMBERTINO
di BOVARELLO |
Bologna |
1249 |
ALBERTO
di MALAVOLTA |
Bologna |
1250 |
GERARDO
di CORREGLIA |
Parma |
1251 |
MENABOS
di TORRICELLA |
Ferrara |
1252 |
GUISCARDO
di PIETRASANTA |
Ferrara |
1253 |
ENRICO CONFALONIERE |
Brescia |
1254 |
RODOLFO
di GRAIDANO |
Bologna |
1255 |
MARTINO
di SOMMARIVA |
Lodi |
1256 |
FILIPPO DELLA TORRE |
Milano |
1257 |
ALBERTO DI MALAVOLTA |
Bologna |
1258 |
RAINERO ROSSO |
Lucca |
1259 |
RUFFINO CAVALLACCIO |
Novara |
1260 |
MARTINO
di FANO |
Fano |
1261-62 |
GIORDANO
di RALENGO |
Asti |
1262 |
MARTINO
di FANO |
Fano |
1262 |
PALMERINO
di FANO |
Fano |
1263 |
LEAZZARO
dei LEAZZARI |
Bologna |
1264 |
GUGLIELMO SCARAMPO |
Asti |
1265 |
ALBERTO
di RIVOLA |
Bergamo |
1265 |
NICOLO' DORIA |
Genova |
1265 |
GUIDO SPINOLA |
Genova |
1266 |
GIACOMO
di PALUDE |
Parma |
1267 |
GUIDOTTO
di RODOBBIO |
Vercelli |
1268 |
GUIDO di COREGLIA |
Parma |
1269 |
BONIFACIO
di CANOSSA |
Reggio Emilia |
1270 |
ORLANDO PUTAGIA |
Parma |
1300 |
BELLOTTO CARCANO |
Milano |
1301 |
DAMIANO
di OSNAGO |
Milano |
1302 |
ANGELO TARLATINO
di PIETRAMALA |
Arezzo |
1303 |
GUGLIELMO TURCO
di CASTELLO |
Asti |
1304 |
OLDRADO DELFO |
Crema |
1305 |
BELTRAME
di SOCINO |
Bergamo |
1306 |
BRANCALEONE D'ANDALO' |
Bologna |
1306 |
MARINO SUARDI |
Bergamo |
1311 |
SIMONE di GRUMELLO |
Bergamo |
1311-1314 |
Vicari di ENRICO VII(Imperatore) |
Varie |
1314 |
SARACENO
di BONACCORSI |
Mantova |
1315 |
GIACOMO
di FLORINI di PONTECAVALLI |
Brescia |
1316 |
GERARDO GAMBARA |
Brescia |
1317 |
ZAMBELLINO
di BERNARDO |
Brescia |
Ad iniziare dall'anno 1339
nell'incarico vennero nominati i "DOGI A VITA", e dal
1528 i "DOGI BIENNALI" che appartenevano alle FAMIGLIE GENOVESI Nobili
o Notabili. |
Dati ricavati da:
-
R.M.Prete Natale Battilana - " GENEALOGIE DELLE FAMIGLIE
NOBILI DI GENOVA" - Tip.Frat. Pagano (Genova 1825);
-
A. Cappellini - "DIZIONARIO BIOGRAFICO DI GENOVESI ILLUSTRI
E NOTABILI" - Forni Ed. - Bologna;
-
A.M.G.Scorza 1924 - "LE FAMIGLIE NOBILI GENOVESI" -
Ed. Fratelli Frilli;
-
F.B.Sopranis - "I MAGNIFICI PATRIZI GENOVESI, LE ASCRIZIONI
TARDO-SETTECENTESCHE" - Ed. D'arte Marconi.
|