
si Marco, vedi, Genova è piena di belle cose, monumenti, palazzi,
chiese e ... a proposito guarda un pò dove ci troviamo, in piazza della Commenda e guarda
quella chiesa lì, è forse una delle più vecchie della città.
Ci troviamo nell'anno 1098 e la costruzione non si chiama ancora
S.Giovanni, ma del Santo Sepolcro; in origine era tutta "a
reversa" come dicono oggi, al contrario, perchè aveva il coro rivolto esattamente
dalla parte opposta a dove si trova oggi e l'entrata era anch'essa rivolta a ponente.
Dopo la prima crociata (siamo nel 1100) quando i Cavalieri Ospitalieri di San Giovanni
di Gerusalemme tornano dalla Terra Santa e sbarcano proprio qua davanti(dove allora
c'era il mare) portando le ceneri del Battista, la chiesa acquista il nome di S.
Giovanni e da allora così sarà sempre ricordata a Genova.
Gli Ospitalieri costruiscono così la Commenda che è questa costruzione in perfetto stile
romanico attaccata alla chiesa, formata da tre piani quale asilo ed anche ospedale per i
pellegrini diretti in Oriente in attesa, come diremmo oggi, di trovare un imbarco su una
nave.
Un'altra cosa, è dovuta al fatto che ci sono due chiese, la prima che oggi si trova qui
al piano della strada ha origini antichissime addirittura paleocristiane, si insomma del
tempo in cui i cristiani dovevano stare attenti a quello che predicavano perchè non tutti
erano d'accordo con loro, l'altra che è qui in salita San Giovanni e che è stata
costruita nel 1180.
Nel terreno davanti all'attuale ingresso in origine, c'era un cimitero e, infatti, in
certi lavori fatti nel 1873 per rifare la salita, furono trovate un sacco di lapidi e
addirittura nel 1896, durante un'altra fase di lavori, delle ossa umane.

llo stato attuale la chiesa superiore si presenta come un
bell'esempio di chiesa romanica, a tre navate(tre parti interne con quella centrale più
grande) sorretta da pilastri in pietra con alla sommità dei capitelli... cosa sono?
"ma dai, la parte che sta in cima alla colonna no!".
La chiesa dentro è piuttosto buia vedi, allora le facevano così un pò perchè non
avevano ancora inventato i vetri e un pò perchè servivano anche come posti per una
eventuale difesa (a quei tempi da un momento all'altro scoppiavano delle beghe e la
cigliegina sulla torta erano i saraceni che ogni tanto venivano in trasferta a Genova e si
divertivano a portarsi via tutto quello che trovavano).
nche il campanile è costruito in modo che ricorda la
torre di un castello e così robusto serviva come posto per poter avvistare il nemico ed
eventualmente col suono delle campane che sono lassù nella cella campanaria, avvisare la
gente perchè si mettesse in salvo dentro la chiesa o dentro le mura della città che si
trovavano molto più a levante. E' vero, mi sono dimenticato di dirtelo, la
Commenda e la chiesa allora si trovavano fuori della città che finiva più o meno dove
adesso c'è il palazzo S.Giorgio, ma di questo ne parliamo an'altra volta
uesta costruzione della Commenda , insomma è un posto
importante, pensa che qui ci sono stati anche dei Papi , Urbano V, Urbano VI e la storia
narra che S.Ugo, che qui visse e morì,fece scaturire per miracolo una sorgente d'acqua,
più o meno dove oggi è quella fontanella lì così mal ridotta all'inizio di via Prè.
urante poi la cossiddetta "Crociata dei
fanciulli" intorno all'anno 1212, molti ragazzi che partivano dalla Francia
capitanati da Stefano di Cloyes per la Terra Santa non arrivarono mai in Oriente.
La loro nave partita da Marsiglia, davanti a Genova fece naufragio,
molti di loro perirono tragicamente, mentre altri, salvati, furono ospitati alla Commenda,
in attesa di un nuovo imbarco che non arrivò mai.
Non sapendo cosa fare molti di quei ragazzi cominciarono a vagare per la città chiedendo
l'elemosina e molti di loro, così furono adottati dalle famiglie genovesi, restando
quindi per sempre a Genova.
Alla Commenda e alla prima chiesa poi, è legato anche un altro fatto, non proprio bello
anzi... Nel 1385, Papa Urbano VI giunge a Genova e come
ti ho già detto è ospitato alla Commenda. Con lui porta sei
cardinali in catene, colpevoli di essersi schierati con l'antipapa Clemente VII.
Cosa sia successo, o cosa non sia successo (erano tempi oscuri e non
c'è dato di sapere tutto) cinque di questi poveretti furono giustiziati e la storia ci
narra che dopo essere stati strozzati vennero secondo alcune fonti, seppelliti in una
fossa scavata nel pavimento del sotterraneo servito da prigione.
Con certezza non sappiamo se questo sia successo veramente, ma sta il fatto che nel 1829
durante lavori di restauro in loco, furono ritrovate cinque sepolture... ma!!!
d ogni modo, oggi come vedi, Marco, questa bella piazza
e questa altrettanto bella costruzione della Commenda sono tornati ai loro antichi
splendori.
C'è stato un periodo, durante il sette-ottocento che qui c'erano case d'abitazione
civile. La gente senza tanti scrupoli aveva tirato su muri, chiuse
finestre abbattuto pilastri, ecc. rendendo questo prezioso monumento irriconoscibile.
ortunatamente negli anni '80 la Soprintendenza ai beni
artistici e culturali della città mise mano ai restauri di questo gioiello, ed ora così
possiamo riammirarlo in tutta la sua bellezza, anzi proprio qui davanti a livello di
quello che una volta era il mare, sono stati portati alla luce i resti di un vecchio
molo... chissà non sia quello dove gli Ospitalieri sbarcarono le ceneri del
Battista, a me piace pensare di sì !