
Allium sativum

Allium sativum |
FAMIGLIA :
Liliaceae
NOME LATINO:
Allium sativum.
NOME COMUNE:
Aglio commestibile.
NOME LIGURE:
Aggiu, Agliet
CENNI STORICI:
Pianta anticamente considerata magica per il suo intenso aroma.
Conosciuto da almeno 3000 anni; i Romani lo usavano comunemente, i Greci lo evitavano a
causa del forte odore.
|
PROPRIETA'
CURATIVE:
Antisettiche, coleretiche, disinfettanti intestinali, espettoranti, ipotensive,
rubefacenti.
USI ERBORISTICI:
I bulbi tritati vengono utilizzati come tintura o sciroppo per curare
ipertensioni, reumatismi, catarri, diarree.
I bulbi ridotti a polpa sono impiegati come rubefacenti per richiamare il sangue
in certe zone del corpo (reumatismi, torcicollo). Uso sconsigliato sulle pelli
delicate.
USI DIVERSI:
Alcune delle 280 varietà vengono utilizzate anche a scopo decorativo come bordure e
grandi roccaglie nei giardini.
NOTE:
Pianta originaria dell'Asia centrale. In Italia ne vengono coltivate tre varietà
commestibili: rossa, rosa e bianca comune.
Allo stesso genere "Allium commestibile" appartengono anche la cipolla
e il porro.
Pianta erbacea perenne con un bulbo alla radice del fusto edibile e suddiviso in una
decina di spicchi (bulbilli).
Il fiore con forma a ombrella, sullo stelo dritto, ha un profumo delicato che ricorda
vagamente la vaniglia. |