
Oxalis Acetosella
Oxalis Acetosella |
FAMIGLIA :
Oxalidaceae
NOME LATINO:
Oxalis (deriva dal greco "oxys" che significa acido ad indicare il
sapore acidulo delle foglie).
NOME COMUNE:
Trifoglio, Ranuncolo
NOME LIGURE:
Trifoggiu agru Agretta
CENNI STORICI:
Pianta anticamente dedicata a Venere, a cui era attribuita la proprietà di
proteggere le giovani madri.
Per buon auspicio era uso regalarla alle donne in attesa di parto.
|
PROPRIETA'
CURATIVE:
Astringenti, decongestionanti, depurative, dissetanti, diuretiche.
USI ERBORISTICI:
Le foglie vengono utilizzate per la funzione diuretica e depurativa come decotti,
sciroppi, crude in insalata oppure applicate come decotto
per decongestionare ed astringere la pelle.
Uso sconsigliato per chi soffre di calcoli, malfunzionamento di fegato e intestino.
USI CHIMICI:
Estratto da tutta la pianta il "sale di acetosella" era usato in eliografia e
cianografia.
NOTE:
Pianta erbacea perenne, raggiunge al massimo l'altezza di 15 cm.
Ha foglie composte da tre elementi cuoriformi (tipo trifoglio), e cresce nei nostri boschi
collinari e montani di faggio, abete e larice.
Produce fiori solitari di color bianco o roseo su lunghi peduncoli.
Il frutto contiene una decina di semi che a maturazione si autolanciano lontano dalla
pianta madre. |